 Presso la Villa Torlonia di San Mauro Pascoli si rinnova l’antica usanza della macellazione del maiale, che si soleva effettuare proprio in questo periodo. Da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, San Mauro vi spetta per la “Festa de Bagoin ma la Tora!”.
Presso la Villa Torlonia di San Mauro Pascoli si rinnova l’antica usanza della macellazione del maiale, che si soleva effettuare proprio in questo periodo. Da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, San Mauro vi spetta per la “Festa de Bagoin ma la Tora!”. 
Come da tradizione la carne viene selezionata, sezionata e preparata al momento, per poi rosolare sulla brace e tramutarsi in prelibate bistecche, salami, salsicce, ciccioli, cotechini, costolette, fegatelli, pancetta fumanti, accompagnati dall’immancabile e sempreverde piadina, contorno di verdure di stagione e ottimo Sangiovese.
Una ricorrenza che parla un’alfabeto di sapori recuperati dal più genuino repertorio contadino e ripropone alla memoria i ritmi lenti e ripetitivi della campagna e delle stagioni vissuti dai nostri padri.
E’ possibile acquistare carne cruda e appena macellata, o cotta al momento. In sottofondo, ad accompagnare la miglior carne suina di Romagna, ci saranno musica e spettacoli a cominciare dai canti tradizionali dei “Gruppi Pasquarul ad Sant’Antòni”, previsti dalle ore 20.00 di venerdì 20 gennaio, e proseguendo nei giorni successivi con i racconti in dialetto di Roberto Casalini, quelli de la Vègia ad Sant’Antoni e le musiche del gruppo “La Damigiana”.
Insomma un week end all’insegna del maiale e del divertimento, negli splendidi ambienti di Villa Torlonia, un tempo musa ispiratrice e custode dell’infanzia di Giovanni Pascoli.