Piccola Fiera dei Sapori, Montescudo

A Montescudo, un paese situato sulle prime propaggini collinari del riminese che si trova in provincia di Rimini, si terrà, nelle domeniche 2 e 9 novembre 2014, la Piccola Fiera dei Sapori di Montescudo. Montescudo è famosa perché nel mese di agosto si organizza la Sagra della Patata e del Gnocco Fritto. L’evento si pone l’obiettivo di creare una vetrina dei prodotti tipici del territorio montescudese, come vino, olio, miele, […] Leggi »

Sagra del Bartolaccio, Tredozio

La Romagna Toscana è la protagonista in assoluto delle sagre che si svolgono fra i mesi di ottobre e novembre. Questa volta tocca a Tredozio, un paese dell’appennino tosco-romagnolo che si trova in provincia di Forlì-Cesena, a 30 km da Faenza, lungo la strada che porta alla Val Tramazzo. A Tredozio, nei giorni 2 e 9 novembre 2014, si terrà la Sagra de Bartlaz, in italiano la Sagra del Bartolaccio. […] Leggi »

Antica Fiera di San Rocco, Faenza

La storia dell’antica fiera di San Rocco, che si tiene a Faenza, ha un passato a dir poco travagliato. Fu infatti soppressa durante il periodo napoleonico, ripristinata sotto lo Stato Pontificio, di nuovo sospesa nel nascente Regno d’Italia, poi ripresa nuovamente fino al giorno d’oggi, dopo oltre 500 anni. A Faenza, il giorno 2 novembre 2014, si svolgerà l’antica Fiera di San Rocco, nell’area corrispondente alla zona di via Cavour. […] Leggi »

Sapori e Mercati d’Autunno della Romagna Toscana, Rocca San Casciano

La situazione della Romagna-Toscana, quella parte dell’appennino tosco-romagnolo a cavallo fra la Romagna e la Toscana, che sotto la signoria dei Medici godeva di un’ampia autonomia amministrativa, si può sintetizzare con il seguente concetto: una terra, due culture, quella romagnola e quella toscana, che si fondono alla perfezione fra di loro. Come abbiamo visto anche per altre località facenti parte della Romagna-Toscana, l’autunno è un mese speciale per questa parte […] Leggi »

Fiera del Puledro e del Cavallo, Galeata

Galeata, un bel borgo situato nella vallata del fiume Bidente, nell’appennino tosco-romagnolo, in provincia di Forlì-Cesena, dedica da ben 35 anni, una fiera-mostra-mercato al cavallo e al puledro. Col tempo la manifestazione è diventata un’appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori del mondo equestre. A Galeata, nella Romagna Toscana, si terrà, sabato 1 e domenica 2 novembre l’edizione 2014 della Fiera del Puledro e del Cavallo. Oltre alla mostra mercato […] Leggi »

Fiera di Casteldelci

La Fiera dei Santi di Casteldelci, un comune dell’alta Valmarecchia situato in provincia di Rimini, è una fiera di antica tradizione, che si tramanda ormai da tanti secoli. Oggi la Fiera dei Santi si sviluppa in un mercato dedicato prevalentemente all’oggettistica. Saranno allestiti stands gastronomici per la degustazione di prodotti tipici come il tradizionale formaggio Raviggiolo e la immancabile piadina romagnola. La Fiera dei Santi di Casteldelci, si terrà il […] Leggi »

Fiera dei Santi, Civitella di Romagna

L’autunno è la stagione in cui i paesi della Romagna Toscana e dell’appennino tosco-romagnolo sanno dare il meglio di sé, in termini di organizzazione di sagre ed eventi che riguardano i prodotti tipici e le fiere. A Civitella di Romagna, a 32 km da Forlì, in provincia di Forlì-Cesena, facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale della vallata del fiume Bidente, si terrà, nel giorno 1° novembre 2014, la tradizionale Fiera […] Leggi »

Il Pesce fa Festa, Cesenatico

La manifestazione gastronomica Il Pesce fa Festa, che si terrà a Cesenatico da venerdì 31 ottobre fino a domenica 2 novembre 2014, è qualcosa di più di un semplice evento legato alla ristorazione a base di pesce in cui Cesenatico eccelle da sempre, bensì rappresenta la celebrazione di un rapporto profondo, sia dal punto di vista sociale che culturale, di Cesenatico con il “suo” mare, il mare Adriatico. Lungo il […] Leggi »

Cesena a Tavola, Cesena

Cesena a Tavola è un evento enogastronomico, una mostra mercato dei prodotti tipici che si svolgerà lungo le strade e le piazze del centro storico della città malatestiana, dal 31 ottobre al 02 novembre 2014. Tutta la città verrà coinvolta in questo appuntamento di rilevanza strategica nell’ambito dei prodotti tipici, non solo provenienti dal territorio cesenate. E’ certamente un’occasione da non perdere per chi ama i sapori della tradizione culinaria […] Leggi »

La Piligrena, Lugo di Romagna

La Piligrena non è altro che la dimensione romagnola della notte di Halloween, che si terrà il 31 ottobre 2014 a Lugo di Romagna, il fulcro su cui poggia l’unione dei comuni della bassa ravennate. L’evento è organizzato dalla Pro Loco locale. Il programma della notte di Halloween in salsa romagnola è il seguente: Dalle ore 09.00 fino alle ore 13.00 circa presso il loggiato del Pavaglione, laboratorio preparazione della […] Leggi »