Dal 16 al 18 Settembre A Sant’Alberto, una frazione del comune di Ravenna che si trova a ridosso delle valli di Comacchio, si terrà nei giorni 16/17/18/ settembre, la sagra della patata. L’evento si terrà presso il campo sportivo della frazione ravennate, dove sarà allestito uno stand gastronomico con piatti tipici a base di patate. Tutte le sere ci sarà musica dal vivo con piano bar. Questo è il programma della sagra: Leggi »
I piadina days: 10 e 11 settembre 2011
10 e 11 settembre Un evento creato appositamente per celebrare la piadina, l’ambasciatrice della gastronomia romagnola nel mondo. Tornano i piadina days, la rassegna dedicata alla piadina romagnola, uno dei simboli della cucina del territorio romagnolo, apprezzata e amata non solo dai romagnoli, ma anche a livello nazionale e internazionale. I piadina days si terranno il 10 e l’11 settembre in diverse località della Riviera Romagnola e dell’entroterra. Numerose città della Romagna proporranno in occasione di […] Leggi »
Settembre a Fusignano
Dal 3 al 8 Settembre Il mese di settembre è una data importante per il comune di Fusignano, che si trova in provincia di Ravenna, località nota per aver dato i natali al noto allenatore di calcio Arrigo Sacchi. E’ un mese che si dipana fra devozione, spettacolo e cultura. E ‘il mese della festa della santa patrona, la Vergine Maria, un evento che di per sè contribuisce a fare conoscere […] Leggi »
Festa del Castello a Bagnara di Romagna
3 e 4 Settembre Dal 3 al 4 settembre, si svolgerà nella località romagnola di Bagnara di Romagna, la festa del castello, che unirà, come ormai è tradizione, momenti di approfondimento culturale a spettacolo, rievocazione storica e gastronomia. Nel pomeriggio di sabato 3 settembre, alle ore 16.30, in occasione del 150° anniversario dell’unità d’italia, si terrà la conferenza dal titolo ” Bagnara: da contea vescovile a regno d’Italia“. Le serate […] Leggi »
Un de int la roca ad Frampul
Dal 9 al 11 Settembre Un de int la roca ad Frampul, è una rievocazione storica di un evento risalente alla seconda metà del XVI° secolo, cioè il ritorno dalla Francia del Signore di Forlimpopoli, Brunoro II° Zampeschi, uomo d’arme e fine letterato. Al comando di un nutrito stuolo di uomini armati, era andato in soccorso a Caterina de Medici, ed al figlio Re Carlo IX°, che in quel preciso momento […] Leggi »
Festa del miele a Torriana
3 e 4 Settembre Torna con puntualità ogni anno nel caratteristico borgo di Montebello, che fa parte del comune di Torriana, l’appuntamento annuale con la festa del miele che quest’anno si terrà i giorni 3 e 4 settembre. Per gli appassionati del miele in tutte le sue diverse qualità, sarà una due giorni ricca di eventi, come spettacoli di piazza, bancarelle di apicoltura, smielatura pubblica, degustazioni e invito dei ristoratori locali […] Leggi »
Palio di Santa Reparata 2011
Prenderà il via il 4 settembre, la 48° edizione del palio di Santa Reparata a Castrocaro Terme-Terra del Sole. Alle ore 10, nella chiesa di Santa Reparata, ci sarà la messa in latino, con la partecipazione del coro di Castrocaro Terme e Terra del Sole, che interpreterà canti rinascimentali, con la benedizione del palio. Sempre a partire dalle ore 10, ci sarà l’ apertura del mercatino storico-artistico. Dalle ore 12 alle ore 14.30 […] Leggi »
Palio del Saraceno Mercato Saraceno 2011
Mercato Saraceno, la ridente località della vallata del fiume Savio, si trasformerà nei giorni 3 e 4 settembre, in un borgo del passato. Insomma sarà quello che si passerà a Mercato Saraceno, un week end di disfide tra castelli saraceni, tornei a cavallo, mercatini, drappi e nobili signori. Sarà un tuffo nel passato che culminerà nella sfida finale tra i cavalieri, che rappresenteranno le otto contrade saracene che si contenderanno il palio 2011, nella […] Leggi »
La tre giorni del Sangiovese a Predappio
Il vino Sangiovese è diventato col tempo il miglior ambasciatore della Romagna nel mondo. Predappio, con i tre giorni dedicati al Sangiovese, celebra questo fatto. Infatti da sei anni a questa parte, il primo fine settimana e nella fattispecie i giorni che vanno dal 2 al 4 settembre, è interamente dedicato al Sangiovese, il vino di tonalità forte che è tanto apprezzato e che viene prodotto nelle colline che circondano il paese […] Leggi »
Festa dell’ospitalità a Bertinoro edizione 2011
La festa dell’ospitalità che si svolge a Bertinoro dal 1 al 4 settembre 2011, ha radici antiche. Infatti nel XII° e XIII° secolo, le famiglie nobili di Bertinoro, erano aduse ad innalzare nella piazza centrale del paese, una colonna, sulla quale vi incastonavano un anello. Un atto questo, che invitava i forestieri di passaggio a legare il proprio cavallo in questa colonna, diventando di fatto ospiti di tutta la comunità di Bertinoro. Leggi »