44° Sagra del tartufo a Dovadola

17 e 24 ottobre Giunge alla 44° edizione la rinomata e attesissima Fiera e sagra del tartufo di Dovadola. Nel centro del forlivese si festeggia la raccolta del prelibato e raro “Tuber magnatum pico” che cresce spontaneamente e generosamente nelle verde colline circostanti Dovadola. Durante le due domeniche centrali di ottobre, la Pro Loco allestisce due grandi stand gastronomici, coperti da un tendone, da 400 posti circa dove vengono servite […] Leggi »

Sagra della castagna di Acquapartita

Domenica 17 ottobre Altro giro, altra sagra della castagna. Anche Acquapartita, piccolo centro dell’Appennino romagnolo, celebra le qualità del prezioso frutto come molte altre località limitrofe. D’altronde, l’importanza della castagna e del rito della castagnata era capitale per le popolazioni contadine di questi luoghi. Leggi »

Giornata della Saba e della Salvia a Riolo Terme

Domenica 17 ottobre La salvia e la saba, due prodotti così particolari e diversi, sono i protagonisti di una delle sagre più famose di Riolo Terme, la Giornata della Saba e della Salvia. Entrambi i prodotti sono infatti indissolubilmente legati alla tradizione rurale della città delle acque. Basti pensare che la pianta officinale campeggia persino nel simbolo di Riolo Terme, mentre il dolce realizzato con il mosto cotto appartiene a […] Leggi »

XX° Festa dei Frutti Dimenticati a Casola Valsenio

Un tempo, vicino alle case coloniche, nei boschi o nei campi di Romagna, crescevano spontaneamente o venivano coltivati una miriade di piante da frutto destinati al consumo domestico o al piccolo mercato locale. Questi prodotti formavano un unicuum con la cultura, mentalità e stile di vita della popolazione contadina. Oggi, invece, assaporare marroni, noci, nocciole, sorbe, giuggiole, corniole, mele da rosa, pere volpine, azzeruole, avellane, melagrane è divenuta quasi una […] Leggi »

Fiera della Cantarella a Gatteo Mare

16 e 17 ottobre La cantarèla è un antico dolce molto importante per la tradizione romagnola, ma spesso dimenticato da sagre ed eventi romagnola. Ci ha pensato allora Gatteo Mare a rendere giustizia al dolce dei poveri con la prima edizione assoluta della Fiera della Cantarella, la fira dla cantarèla, che si terrà in piazza della Libertà e nelle vie limitrofe. Per due giorni il centro rivierasco dedica una festa ai […] Leggi »

Paesi e sapori a Cesenatico

15, 16, 17 ottobre Le eccellenze gastronomiche italiche sbarcano a Cesenatico il terzo weekend di ottobre con la terza edizione di “Paesi e Sapori“, rassegna patrocinata dal comune rivierasco e dall’associazione nazionale “La compagnia dei sapori”. Nella grande mostra mercato allestita in Piazza Ciceruacchio, Porto Canale e Viale Anita Garibaldi, 30 produttori provenienti da tutt’Italia esporranno e presenteranno le eccellenze tipiche di ogni regione, in un ideale percorso del gusto […] Leggi »

Ciocopaese, la festa del cioccolato a Riccione

16 e 17 ottobre Fiumi di cioccolato vi aspettano a Riccione il 16 e 17 ottobre con la terza edizione di Ciocopaese, la festa del cioccolato. Per un weekend Riccione si trasformerà in una grande pasticceria a cielo aperto: i grandi maestri pasticceri daranno sfogo alla loro creatività realizzando ricette stravaganti e accostamenti originali con puro cioccolato artigianale tutto da assaporare. E tenendo pure mini corsi di pasticceria per svelarvi […] Leggi »

47° Sagra delle castagne a Marradi

10, 17, 24, 31 ottobre 2010 Per Marradi vale lo stesso discorso affrontato per Palazzuolo sul Senio. Si sconfina in Toscana, ma di una manciata di chilometri, perlopiù in territorio tradizionalmente romagnolo. Inoltre, la celebre sagra delle castagne di Marradi, una delle più gettonate e rinomate della zona, val bene uno ‘sforzo’. Tutte le domeniche di ottobre (10, 17, 24, 31) torna dunque per la 47esima edizione la sagra dedicata […] Leggi »

Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco – Palazzuolo sul Senio

10, 17, 24, 31 ottobre 2010 Amministrativamente parlando fa parte della Toscana, ma storicamente e tradizionalmente è legata alla Romagna, trovandosi in quel lembo dell’Appennino denominato “Romagna Toscana“. Ecco perché ci concediamo una ‘scampagnata’ fuori confine in quel di Palazzuolo sul Senio per la rinomata Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco 2010, che come ogni anno si tiene in tutte le domeniche di ottobre. L’obiettivo è riscoprire e valorizzare i […] Leggi »

Sagra della zucca e dell’uva bacarona – Borgo Rivola (RA)

9 e 10 ottobre Borgo Rivola di Riolo Terme, piccolo centro dell’entroterra ravennate, ospita il secondo weekend di ottobre una sagra alquanto caratteristica, la Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona. Se tutti conoscono il primo frutto, il secondo consiste in una rarissima tipologia di uva da tavola di colore rosso che matura in ottobre. Per tutto il weekend esposizioni e degustazioni mirano a far scoprire le qualità di questi due […] Leggi »