Didjin Oz Festival, Forlimpopoli

Dal giorno 11 fino al 14 luglio 2014 si terrà a Forlimpopoli, un paese collocato sulla via Emilia a metà strada fra Cesena e Forlì, presso la location della suggestiva corte del castello medievale di Forlimpopoli, situato in piazza Fratti, il festival Didjin Oz, dedicato all’arte, alla cultura, ai suoni antichi e moderni provenienti dall’Australia. Saranno tre giornate interamente dedicate all’Australia, alla sua cultura aborigena, e in modo particolare alla […] Leggi »

Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Santarcangelo

Dall’11 fino al 20 luglio 2014, si svolgerà a Santarcangelo di Romagna, la 44esima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza, altrimenti denominato Santarcangelo dei Teatri. Il festival nacque nel 1971, in una fase storica profondamente segnata dalla contestazione, con la denominazione di Festival Internazionale del Teatro in Piazza si volle sottolineare l’aspirazione ad un teatro popolare e anticonformistico, estraneo alle logiche del consumismo e al di fuori degli […] Leggi »

IX° Moto Guzzi Memorial Zigolo, Forlimpopoli

La Guzzi è una moto che ha scandito i tempi storici del nostro paese, l’Italia. La moto Guzzi con i suoi modelli di motore rievoca alla mente il mitico “galletto” protagonista della motorizzazione di questo paese in un dopoguerra segnato dalla voglia di rinascita. A Forlimpopopoli, San Piero ai Prati per la precisione, si terrà domenica 13 luglio 2014 il IX° raduno moto Guzzi Memorial Zigolo, aperto a tutti i tipi di […] Leggi »

Festa romana, Sarsina

La notizia ha del clamoroso, a Sarsina, il giorno 12 luglio 2014, durante lo svolgimento della Festa romana, l’euro non avrà nessun valore legale. Tranquilli, non è ritornata la lira a nostra insaputa, ma date le circostanze, trattandosi di una festa che ricorderà per un giorno i fasti dell’antica Roma, la moneta che avrà corso legale sarà il sesterzo, la moneta imperiale. Insomma sabato 12 luglio 2014, dalle ore 8.00 […] Leggi »

Vini e Sapori in Strada, Longiano

Longiano, un ridente paese situato sulle prime colline di Cesena, sarà coinvolto nella sua interezza da un’iniziativa dedicata al vino e ai prodotti tipici del territorio circostante: La festa longianese, fissata per sabato 12 luglio 2014 ed organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Piazza Malatesta, il cuore della cittadina appollaiata sulle colline che circondano Cesena, e la Corte del Castello saranno occupate da […] Leggi »

La Rustida di Ranchio

Quello della Rustida di Ranchio, una frazione del comune di Sarsina, situata nell’alta valle del Savio, è ormai un appuntamento fisso nel panorama delle manifestazione organizzate nella vallata del fiume Savio e, nella fattispecie, dalla pro loco di Ranchio. L’evento, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, si svolge il 12 luglio 2014, cioè il secondo sabato del mese di luglio. Funzionerà uno stand gastronomico a partire dalle ore 19.00, con […] Leggi »

Chef sotto il portico, Portico di Romagna

“Chef sotto il portico” è un evento che si distacca naturalmente dalle sagre come vengono concepite nel modo più tradizionale del termine, ed assume la funzione di una manifestazione dove il gusto e l’arte del cucinare vengono valorizzati anche con ricette anticonvenzionali rispetto a quelle che sono considerate parte integrante della cucina tradizionale. Il 12 luglio 2014, a partire dalle ore 19.00, nella meravigliosa location di Portico Romagna, un paese situato […] Leggi »

La rotta del sale, Cervia 2014

Con l’evento che si terrà il giorno 7 luglio 2014, denominato “La rotta del sale”, Cervia celebrerà una vocazione salinara che ha origini antichissime. La forza e l’intelligenza di Cervia è stata quella di riproporre, anche in chiave turistica, la sua storia, intesa come tratto identitario di un territorio divenuto una delle località più gettonate della riviera romagnola. L’evento in questione si svolgerà in Piazza dei Salinari a Cervia. Siamo alla 14^ edizione […] Leggi »

Sagra del cappelletto, Massa Lombarda

Si dice che la perfezione non sia di questo mondo, ma volendo proseguire su questo ragionamento, si possono trovare elementi che si avvicinano a essa anche nella vita terrena. Il cappelletto, caplet in dialetto romagnolo, uno dei simboli della gastronomia romagnola, fatto rigorosamente a mano, si può tranquillamente iscrivere a questa categoria, in quanto rappresenta una delle eccellenze della cucina regionale, da cui viene degnamente rappresentato. Massa Lombarda, un fiorente […] Leggi »

Notte Rosa 2014

La passione è un sentimento nello stesso tempo forte e delicato per sua stessa natura, che smuove le “montagne” e permette di raggiungere qualsiasi risultato. Sarà il tema della passione il filo conduttore della nona edizione della Notte Rosa, che a partire da venerdì 4 luglio 2014, si dispiegherà lungo tutta la dorsale adriatica della riviera romagnola, per un totale di 110 km di litorale, dai lidi ferraresi fino a […] Leggi »