Dal 3 all’8 di settembre arriva anche quest’anno l’edizione 2011 della festa della Madonna dei Miracoli, che si tiene nella località di Pianetto di Galeata, sull’ appennino forlivese. La festa celebra la Madonna dei Miracoli, un evento dedicato alla venerazione della tavola votiva conservata nell’omonima chiesa del paese. La chiesa sorse per volere della cittadinanza in seguito al miracolo di cui fu protagonista un’ immagine raffigurante la madonna, che fu vista piangere […] Leggi »
Fiera del Sangiovese a Coriano
Coriano, nell’ambito della provincia di Rimini, è sempre stata una zona vocata all’agricoltura e in particolare alla viticoltura. I vignaioli corianesi festeggeranno la loro vocazione vitivinicola, che è una peculiarità del territorio, con la fiera del Sangiovese, che si svolgerà domenica 18 settembre a Coriano dal primo pomeriggio fino a tarda serata. La manifestazione conta ben 43 anni di vita, viene organizzata ogni anno in onore del Sangiovese, il vino […] Leggi »
39° Sagra della porchetta e del tortellino a Lavezzola
Dal 13 al 15 maggio Quando la porchetta si abbina felicemente al tortellino. Nel fine settimana, dal 13, 14 e 15 maggio del 2011 la località di Lavezzola ospita la 29° sagra della porchetta e del tortellino. L’iniziativa è nata nel 1982 tra l’incontro con il volontariato e due importanti realtà economiche della zona, quali Surgital e Golfera. Leggi »
Raduno d’estate e sagra del castrato a Fossolo
Dal 12 al 16 maggio Faenza e il suo comprensorio sono il luogo ideale per le sagre in Romagna, infatti in questo lembo della Romagna si registra la presenza di feste più massiccia della Romagna stessa. Ogni picolo lembo di questo territorio, in maniera capillare, viene utilizzato, per organizzare le sagre. Nel campo sportivo di Fossolo, per un intero week end, i sapori della campagna saranno i protagonisti della sagra […] Leggi »
Sagra della bistecca di razza fiorentina e del pane a Ranchio
8 maggio Il borgo di Ranchio, che si trova sull’appennino cesenate, ha legato il suo nome all’ appuntamento che si rinnova ogni anno con la sagra della bistecca alla fiorentina di razza romagnola. La sagra si tiene in questa ridente località dell’appennino cesenate il giorno 8 di maggio. Leggi »
39° sagra de Bustrengh a Borghi
Dal 6 all’8 maggio Il bustrengh è un dolce caratteristico la cui ricetta viene tradizionalmente custodita e tramandata da generazione in generazione. Che cos’è il bustrengh? Sicuramente qualcosa che ricorda una cosa buona, una cosa semplice e familiare, insomma qualcosa di misterioso antico e magico, che si ricollega a un paesino sulle prime colline romagnole che si chiama Borghi, situato sopra Santarcangelo e Savignano sul Rubicone, dove la seconda domenica […] Leggi »
3° Festa del cinghiale a Zattaglia
Dal 6 all’8 maggio La carne di cinghiale, non è una carne come le altre, merita un trattamento particolare per quanto riguarda la sua macerazione, prima di essere cucinata, insomma la carne di cinghiale richiede attenzioni particolari. La carne di cinghiale ha la sua capitale, nella fattispecie il borgo di Zattaglia. Il piccolo villaggio della collina faentina, mantiene fede a questa fama con la sagra che si tiene nel secondo […] Leggi »
Fiera dei salumi e dei formaggi a Mercato Saraceno
30 aprile e 1° maggio La manifestazione che più rappresenta Mercato Saraceno è la secolare fiera dei salumi e dei formaggi che si svolge fin dal 1500. L’evento è organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il comune, si tratta dell’appuntamento dell’anno, a cui ogni cittadino mercatese non può di certo mancare. Leggi »
Carnevale di Cerreto di Saludecio
1° maggio Cerreto è una piccola frazione del comune di Saludecio, ed è conosciuta fuori dai confini della Valconca e della Romagna perché qui si svolge l’antico Carnevale di Cerreto, che rievoca la festa carnevalesca che si svolgeva come da tradizione nel Castello di Cerreto in tempo di Quaresima. Si tratta di un carnevale di campagna, con carri che rifanno a grottesche storie locali, con stand gastronomici e musica popolare. Leggi »
Fiere di Primavera a San Piero in Bagno
25 aprile e 1° maggio A San Piero in Bagno, nei giorni 25 aprile e nel giorno 1° maggio 2011, si svolge la rassegna “Fiere di primavera”, dove i protagonisti sono le piante e i fiori, ma non solo, perché la rassegna e il mercato si sono estesi dall’artigianato artistico all’enogastronomia, ai prodotti biologici, dall’erboristeria fino ai dolciumi. Leggi »