Un dè in tla Roca ad Frampul, Forlimpopoli

Da decenni si tiene a Forlimpopoli, o meglio “Frampul” in dialetto romagnolo, una rievocazione storica dal nome Un dè in tla Roca ad Frampul, che tradotto in italiano dal dialetto significa “Un giorno nella rocca di Forlimpopoli”. Dall’11 fino al 14 settembre 2014, si rivivono a Forlimpopoli, città natale del grande gastronomo Pellegrino Artusi, i festeggiamenti voluti nel 1500 dalla contessa Battistina Savelli per il ritorno dello sposo Brunoro II° […] Leggi »

Festa della Piadina e dell’Uva, Cattolica

Cattolica, comunemente chiamata la Regina dell’Adriatico, ha una forte e consolidata tradizione di ospitalità, sperimentata e verificata da chiunque abbia scelto le sue spiagge dorate come meta delle proprie vacanze. Il giorno 11 settembre 2014, nella location di Piazza I° Maggio, si terrà la Festa della Piadina e dell’Uva. Si tratta di una sorta di commiato della città dedicato agli ospiti estivi. Anche quest’anno si perpetua una tradizione che risale […] Leggi »

Festa della Tagliatella, Ponticelli di Imola

Ci sono zone della Romagna, specialmente i piccoli centri delle province di Forlì-Cesena e di Ravenna, dove esiste un vero e proprio culto per la pasta fatta a mano e tirata con la sfoglia, come abbiamo visto a Massalombarda, in provincia di Ravenna, dove organizzano una sagra dedicata alle “sfogline”. L’iniziativa di cui parliamo si svolge nel comune di Imola, che, sebbene dal punto di vista amministrativo appartenga alla provincia […] Leggi »

Sapore di Sale, Cervia

Con la manifestazione “Sapore di Sale”, arrivata quest’anno alla 18esima edizione, Cervia celebra la sua identità di antica città salinara, dedita alla lavorazione e alla commercializzazione del sale. Ogni anno Cervia celebra se stessa e il suo tratto identitario ricordando il “rito” della consegna dell’oro bianco, che per secoli ha caratterizzato la vita della città. In passato hanno assistito alla “rimessa” del sale, come riportano le cronache del tempo, l’Arciduca […] Leggi »

Festa dell’Ospitalità, Bertinoro

La Festa dell’Ospitalità che si terrà dal 3 al 7 settembre a Bertinoro, altrimenti detto il “Balcone della Romagna”, località situata fra le prime propaggini collinari fra Cesena e Forlì, ha radici antichissime che portano alla luce una tradizione iniziata nel 1200, anno in cui le famiglie nobili di Bertinoro fecero erigere una colonna nella piazza centrale del borgo, in cui furono posti degli anelli uno sopra l’altro. Il forestiero, […] Leggi »

Palio di Santa Reparata, Terra del Sole

La signoria fiorentina dei Medici, rivive in quella parte del territorio che si trova a cavallo fra la Toscana e la Romagna e che viene denominata Romagna Toscana, che per gli abitanti delle zone interessate, non ha mai smesso di esistere soprattutto come fatto sociale e culturale. Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2014, nella cittadina medicea di Terra del Sole, che si trova nel comune di Castrocaro Terme, […] Leggi »

Festa del Miele, Montebello

Il miele sta diventando il protagonista di tante feste a lui dedicate, che interessano tutto l’insieme del territorio romagnolo, dall’entroterra fino alla costa, come abbiamo visto con un iniziativa che si è tenuta recentemente a Cervia. Questa volta l’iniziativa parte dalla collina riminese, infatti sabato 6 e domenica 7 settembre 2014, si terrà nel fantastico borgo di Montebello di Torriana, l’ormai rinomata Festa del Miele. L’evento è promosso dal comune […] Leggi »

Tartaruga Beach e Koy Beach, Cesena

Cesena per un giorno, sarà come le isole Galapagos, il paradiso terrestre delle tartarughe. Il 6 e 7 settembre 2014, il Tarta Club organizza una grande esposizione mondiale dedicata alle tartarughe, affiancata per la prima volta da una mostra sui laghetti giapponesi e sulle bellissime carpe koi. I padiglioni della Fiera di Cesena, situati nel quartiere di Pievesestina, in via Dismano, diventeranno sede della 12esima edizione, nei giorni 6 e 7 […] Leggi »

Palio del Saraceno, Mercato Saraceno

L’Associazione Palio del Saraceno, che svolge la sua attività in quel di Mercato Saraceno, un paese collinare alle porte di Cesena, situato nella vallata del fiume Savio, sulla direttrice della E 45, organizza “Il Palio del Saraceno”, che si svolgerà a Mercato Saraceno, in provincia di Fc, dal 6 al 7 settembre 2014. L’evento, giunto alla 17esima edizione, si terrà nella location del centro storico e dell’Arena dei Tigli. Il […] Leggi »

Festa de Borg, borgo San Giuliano

La Festa de Borg, del borgo San Giuliano di Rimini, nasce nel 1979. Col tempo è diventata un appuntamento fisso che ricorre ogni due anni e richiama oltre 60.000 persone, non solo riminesi. Si è sempre distinta per il taglio culturale conferitole dalla Società de Borg, organizzatrice dell’evento, allestendo mostre di artisti riminesi, invitando pittori e creativi a decorare con murales le case del borgo, esponendo collezioni di antichi documenti, […] Leggi »