Sagra della Collina e del Cinghiale. San Martino in Gattara di Brisighella

Gli obiettivi della Sagra della Collina e del Cinghiale, che si tiene a Gattara di Brisighella, divenuta tale dal 1997, prima si chiamava semplicemente la Sagra della Collina, sono sempre stati quelli, fin dall’origine, di far conoscere e di conseguenza valorizzare l’ambiente agricolo-boschivo della zona, l’umanità e la cordialità della gente che vi abita e l’ottima cucina locale, che si è specializzata nella lavorazione della carne di cinghiale, che richiede un tipo di […] Leggi »

Afro Festival, Rimini

L’Afro Festival è stato spostato, causa maltempo, a sabato 2 e domenica 3 agosto. Rimini e l’Africa, un rapporto che è destinato a consolidarsi nel tempo. I giorni 26 e 27 luglio 2014, la città di Rimini diventerà, non solo virtualmente, una provincia del continente nero, seppure per solo due giorni, grazie all’Afro Festival, il più importante afroraduno dell’estate in Riviera. Quest’anno si è arrivati alla terza edizione di questo evento, dove la […] Leggi »

Cervezada, Pennabilli

Una festa dedicata alla birra, però nella sua versione spagnola, birra in spagnolo si dice cerveza. A Ponte Messa di Pennabilli, paese dell’alta Valmarecchia che si trova in provincia di Rimini, si terrà, nella zona Pianacci, venerdì 25 luglio 2014, a partire dalle ore 22.00, l’evento La Cervezada, la festa della birra, il filo conduttore sarà birra, birra e soltanto birra! Si tratta di un ritorno, dopo il successo dell’edizione […] Leggi »

Plautus Festival, Sarsina

Investire sulla cultura e sul teatro è sempre più difficile, considerato la scarsità di risorse a disposizione, ma la scelta fatta dall’amministrazione comunale di Sarsina, un grazioso paese situato nell’appennino tosco-romagnolo, versante cesenate, nell’alta valle del fiume Savio, di puntare ancora una volta sul Plautus Festival, arrivato quest’anno alla sua 54^ edizione, appare al primo sguardo, quella giusta e vincente. Nello specifico, la riduzione dell’offerta di spettacoli di prosa, determinata dal drastico […] Leggi »

Mercoledì Sotto le Stelle, Lugo di Romagna

Riparte con l’estate 2014 la rassegna “Mercoledì Sotto le Stelle” giunta ormai alla quattordicesima edizione, forte di un successo consolidato negli anni. Lugo Città Mercato coinvolge ristoranti, produttori locali, commercianti e artisti in cinque serate di grande richiamo all’interno del territorio provinciale. Non manca proprio nulla per ripetere la magia già assaporata nelle passate stagioni: la mostra/scambio del giocattolo e un mercatino di artigianato artistico ed etnico, antiquariato, collezionismo e […] Leggi »

Pesche in Festa, San Martino in Villafranca

Un frutto prelibato come la pesca che diventa ambasciatore della vocazione agricola di tutta la Romagna, in particolare di quel territorio che è situato fra il forlivese e il faentino. E’ quello che accade a San Martino di Villafranca, una frazione di Forlì, dove attorno alla pesca si è costituita un’associazione culturale, “San Martein”, composta da un gruppo di agricoltori volontari del comitato di quartiere. Questa associazione culturale nel 2012, […] Leggi »

Visite guidate Salina del Camillone, Cervia

Cervia è la città salinara per eccellenza, il sale è parte del suo dna e del suo tratto identitario. Col tempo è diventata una delle località turistiche più rinomate della Riviera romagnola, senza però rinnegare le proprie origini salinare. Dal 1° di giugno fino al 14 settembre 2014, si svolgerà l’evento “visite guidate alla salina Camillone”, che si terranno nelle giornate di giovedì e domenica, con appuntamento alle ore 17.00.  La salina Camillone è […] Leggi »

Giovedì al Castello, Gradara

Ogni giovedì, dal 12 giugno all’11 settembre, il ‘400 torna di scena a Gradara, in uno spettacolo a tutto tondo tra figuranti e mangiafuoco acrobatici, sfilate della Corte Malatestiana e avvincenti duelli, meticolose ricostruzioni del Corpo di Guardia, animazioni, spettacoli ed eleganti volteggi delle ballerine lungo i vicoli del borgo. Pretesto e tema ispiratore è la rievocazione della chiusura delle porte, quando i contadini si affrettavano a rientrare prima che […] Leggi »

Sogliano Blues Festival, Sogliano sul Rubicone

Una storia che si perde in lontananza quella del blues, che attraversa epoche e continenti unendo nella stessa melodia i ritmi incalzanti e nasali delle musiche tribali africane e le work song intonate dagli schiavi nelle piantagioni di cotone e sui campi di battaglia della guerra di secessione americana, la musica islamica dell’Africa centro-occidentale e le contaminazioni anglo-americane, le tensioni etniche e le aspirazioni represse degli afroamericani. Sabato 19 luglio […] Leggi »

Dal Medioevo al Rinascimento, Castrocaro Terme

I paesi e le località della Romagna, sono particolarmente portati per le rievocazioni storiche, come abbiamo visto nelle nostre recensioni. Nei giorni che vanno dal 18 luglio fino al 20 luglio 2014, Castrocaro sarà protagonista dell’evento “Dal Medioevo al Rinascimento”, una serie di feste medievali che si organizzano in maniera ininterrotta da 23 anni, per ricordare lo storico evento del 1403, quando la grande fortezza medievale e il territorio di […] Leggi »