Sagra della patata Sant’Alberto di Ravenna (RA)

Alla patata, nel territorio emiliano-romagnolo, vengono dedicate delle sagre, noi ne conosciamo due, quella che si svolge a Montescudo, sulle colline riminesi e quella che viene organizzata a Sant’Alberto, una frazione del comune di Ravenna, che si trova nella zona sud delle valli di Comacchio. Dal 12 al 15 settembre 2013 e dal 28 fino al 29 settembre 2013, si svolgerà, a Sant’Alberto di Ravenna, la sagra della patata e la sagra paesana. La patata […] Leggi »

Festa della piadina e dell’uva Cattolica (RN)

Il giorno 12 settembre 2013, si terrà a Cattolica, che è conosciuta a  livello internazionale con l’appellativo di “regina dell’Adriatico”, la nuova edizione della festa denominata “della piadina e dell’uva”. Le origini di questo evento risalgono all’anno 1960,  e ogni anno la festa  propone a tutti i cittadini ed ai turisti che hanno affollato le spiagge di Cattolica in particolare ma anche della riviera romagnola in generale, un occasione speciale per stare insieme […] Leggi »

Sagra de Grasol, Montiano (FC)

A Montiano, un paese disteso sulle prime propaggini collinari che circondano Cesena, i giorni che vanno dal 12 al 15 settembre 2013, si svolgerà, nella location del parco della scuola Virginia Battistini,  la 22° esima edizione della rassegna dei prodotti tipici e la 18° esima sagra del cicciolo, alimento che si ricava dalla lavorazione del maiale, che in dialetto romagnolo si chiama “grasol”. L’evento è stato organizzato dal comune di Montiano, con l’ […] Leggi »

C’era una volta…. Cesena (Fc)

In tutte le città della nostra cara Romagna, siamo assistendo alla proliferazione di mercatini vari e soprattutto quelli che propongono, oggettistica, antiquariato e modernariato. Questa è la tendenza generale, infatti questi eventi portano visibilità al paese che li organizza ed attirano legioni, usiamo questo termine, di persone, che pur non essendo particolarmente appassionati di queste cose, frequentano i mercatini per pura curiosità o anche per passare una serata diversa. Questi mercatini servono soprattutto alla […] Leggi »

Mercato dell’antiquariato a Lugo (RA)

Lugo è una città che si trova in provincia di Ravenna, essa rappresenta un punto di riferimento per i comuni che fanno parte del comprensorio della bassa ravennate. Lugo è una città vocata al commercio e allo scambio, questo dato lo si evince anche dal logo di presentazione dell’evento, dove c’è scritto, “Lugo città mercato”. Il giorno 8 settembre 2013, si terrà a Lugo di Romagna, il mercato dell’antiquariato, dell’artigianato artistico e del […] Leggi »

Biolago 2013 Quarto (FC)

Domenica 8 settembre 2013, a  Quarto di Sarsina, un paese che si trova nell’appennino cesenate, nella Romagna-Toscana, si terrà la sesta edizione di “Biolago”, sagra del biologico e dell’ecologia.  Ci sarà per chi parteciperà, l’opportunità di conoscere ed eventualmente apprezzare le realtà agricole e artigiane della valle del Savio, che promuovono attraverso il loro lavoro e le loro produzioni artistiche ed enogastronomiche, la cultura del vivere e del mangiar sano, valorizzando in modo particolare i […] Leggi »

Festa del patrono a Mercato Saraceno (Fc)

Mercato Saraceno, un suggestivo paese che si trova lungo la direttrice della E 45, nell’ alta valle del fiume Savio, è situato in un territorio che è uno scrigno di sapori e colori, grazie a sagre, feste, mercatini, mostre mercato, circo, spettacoli di strada, antiquariato, piccolo artigianato, bigiotteria, mercati paesani, che animano le vie del centro storico per tutto l’anno. In questo contesto si inserisce la festa del santo patrono di Mercato Saraceno, che […] Leggi »

Sapore di sale CERVIA (RA)

L’ evento “sapore di sale”, come il titolo della nota canzone degli anni 60 di Gino Paoli, rappresenta per la città di Cervia la rivisitazione della propria identità storica  proiettata in chiave futura. Come avviene da 17 anni a questa parte, Cervia ricorda la vocazione salinara della città con l’evento “sapore di sale”, che si terrà dal 6 al’8 settembre 2013 nella location dei magazzini del sale, in piazzale dei salinari a Cervia.  Il mese […] Leggi »

Un de in tla roca ad Frampul Forlimpopoli (FC)

La romagna  è particolarmente portata verso le rievocazioni storiche, specialmente nel forlivese e nel faentino. Dal 6 all’8 settembre 2013 si terrà a Forlimpopoli, l’evento “Un de in tla roca ad Frampul”.  Trattasi di un rievocazione storica di un evento risalente alla seconda metà del XIV°, che si riferisce  al ritorno dalla Francia del signore di Forlimpopoli, Brunoro Zampeschi. Ci saranno esibizioni di giullari, mangiafuoco, sbandieratori, duelli di uomini armati, danze, teatro e musica, mercato […] Leggi »

La pis un pò ma tot Bellaria Igea Marina (Rn)

Bellaria-Igea Marina celebra la piadina, che viene associata immediatamente con la Romagna, se dici piadina dici Romagna e viceversa. Dal 6 all’8 settembre 2013, si terrà nella location dell’isola dei platani di Bellaria Igea Marina, la 10° edizione di “la pis un po’ ma tot, la piadina come anima e tradizione”. La piadina sarà presentata al pubblico in tutti i suoi gustosi abbinamenti. Oltre alla piadina, che sarà la regina dell’evento, la […] Leggi »