Festa di primavera e dei carri di pensiero

Casola Valsenio, in provincia di Ravenna e facente parte del comprensorio faentino, è un paese alquanto vivace per quanto riguarda  l’organizzazione di eventi atti a valorizzare  e far conoscere questo grazioso paese, situato nelle prime colline che circondano Faenza. Dal 25 al 30 aprile 2014, si terrà come ogni anno, nel centro storico del paese, la festa di primavera e dei carri di pensiero. L’evento vedrà come protagonisti assoluti, i tre grandi carri di […] Leggi »

Sagra del Pinolo, Pineta di Classe

Ravenna dedica una sagra al pinolo, uno dei più importanti prodotti naturali del territorio ravennate. Lo fa nella magnifica cornice della Pineta di Classe, dove dal 25 aprile al 1° maggio 2014 si tiene l’annuale sagra del Pinolo.  La manifestazione viene organizzata in collaborazione con il servizio ambiente del comune di Ravenna. Ravenna dunque, celebra con questa sagra il pinolo, considerato da sempre un elemento prezioso e benefico per la […] Leggi »

Eliopoli, Terra del Sole

La signoria dei Medici di Firenze risorge a nuova vita. Nei giorni che vanno dal 25 al 27 aprile 2014, nella città fortezza di Terra del Sole-Castrocaro Terme, presso il Castello del Governatore-Bastione San Martino, roccaforte creata da Cosimo De’ Medici, si terrà l’evento “Eliopoli vita nella città fortezza”. Si tratta di una rievocazione storica della vita quotidiana a Terra del Sole degli anni che vanno dal 1580 fino al 1630. E’ […] Leggi »

Sagra della Primavera, Pieve Corleto – Faenza (RA)

I piccoli centri rurali del comprensorio faentino, si distinguono per avere buone capacità aggregative, grazie alle feste che organizzano periodicamente. A Pieve Corleto, si terrà, dal 24 al 27 aprile 2014, la “Sagra di Primavera”, che esiste dal 1972. La location è il campo sportivo che sorge a fianco della settecentesca chiesa parrocchiale, con annessa cripta millenaria. La peculiarietà che distingue questa sagra rispetto alle altre, è la gara dei dolci, a cui partecipano […] Leggi »

Biennale del Disegno, Rimini

Mille disegni in 20 snodi rappresentativi della città felliniana, in quella Rimini tanto amata dal Maestro e “luogo della memoria”, sogno intimista e poetico che aleggia nelle atmosfere e negli scorci di un paesaggio dell’anima. Rimini e sogno, presenza poetica prima ancora che reale, patria elettiva di un ambizioso progetto che ripercorre le origini primigenie dell’arte e dell’ingegno, che cerca nei segni e nei tratti di un carboncino, di un […] Leggi »

Festa del Beato Alessio, Riccione Paese

Riccione paese è quella parte del comune di Riccione che si trova al di sopra della ferrovia, un po’ in ombra rispetto alla fantasmagorica atmosfera che si respira nella zona mare della “perla verde”, piena di luci e di colori.  Eppure Riccione paese brilla di luce propria, organizzando delle iniziative atte a rivitalizzare il luogo. Nei giorni 26 e 27 aprile 2014 si svolgerà a Riccione paese, la festa del beato “Alessio”. In concomitanza […] Leggi »

Festival Internazionale dell’Aquilone, Cervia

Riky Gianco era un cantante in voga negli anni 60, che scrisse una canzone dedicata all’aquilone, descritto come un simbolo di libertà assieme al vento. Cervia, dedica un festival internazionale all’aquilone, che si terrà dal  24 aprile al 4 maggio 2014, sulla spiaggia di Pinarella di Cervia tra i bagni 109 e 124. La manifestazione si è potuta realizzare grazie alla collaborazione con Artevento. Si potrà assistere, sopra il cielo di Cervia, in […] Leggi »

Saluserbe Saludecio

Saludecio è un grazioso paese, con un centro storico ben curato, un autentico gioiello, pieno di verde, in una terra di confine come la Valconca, in provincia di Rimini. L’ambiente ideale per una manifestazione  come Saluserbe, un evento dedicato all’erboristeria e alla alimentazione biologica, che si terrà dal 25 al 27 aprile 2014, presso il centro storico del paese e nello spazio verde che si trova fuori le mura del centro storico. […] Leggi »

Festa del passatore, Boncellino

festa del passatore 2011 a boncellino

Tutto in Romagna sembra ricondurci a lui, sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista commerciale, in quanto esistono aziende vinicole che portano il suo nome. Stiamo parlando di Stefano Pelloni, detto il “Passatore”, bandito e grassatore romagnolo, che nacque nel 1824 a Boncellino, una frazione del comune di Bagnacavallo in provincia di Ravenna e che morì nel 1851, durante un’ imboscata nel territorio comunale di Russi. Fu uno […] Leggi »

Festa del falò Rocca San Casciano (Fc)

Rocca San Casciano, una bellissima località dell’appennino tosco-romagnolo, in provincia di Forlì Cesena, è la capitale indiscussa dei paesi che fanno parte di quella parte del territorio denominato Romagna-Toscana, a cavallo fra le due regioni. Qui si svolgerà nei giorni 26 e 27 aprile 2014, l’ ormai consolidata Festa del Falò, una manifestazione che ha assunto da tempo una risonanza a livello nazionale,  e affonda le sue radici nella biblica notte dei tempi. […] Leggi »