Sagra della Polenta, San Cassiano

Con oltre 40 anni di “servizio” e anzianità, la Sagra della Polenta che si svolgerà nei giorni 5, 12 e 19 ottobre 2014, a San Cassiano, sulle colline che circondano Brisighella, in provincia di Ravenna, importante centro della vallata del fiume Lamone, facente parte del comprensorio faentino, si è guadagnata i “galloni” di una delle sagre più antiche rispetto al panorama delle feste e delle sagre che si svolgono nel […] Leggi »

Festival Internazionale del Cibo di Strada, Cesena

La ristorazione di strada come strumento di conoscenza di culture e popoli vicini e lontani. Dal 3 al 5 ottobre 2014, torna nella location di Piazza della Libertà a Cesena, il Festival Internazionale del Cibo di Strada, evento biennale che trasforma il centro storico di Cesena in un luogo di festa capace di coniugare la convivialità e l’incontro tra le culture, all’insegna di una delle più antiche e genuine forme […] Leggi »

Sagra del Minatore, Borello di Cesena

La bassa vallata del fiume Savio, con le località che fanno parte del comune di Cesena, nella fattispecie la frazione di Borello, vantano al pari dei comuni dell’Alta Valmarecchia situati nella provincia di Rimini, come Perticara, un’antica tradizione mineraria ed estrattiva, specialmente per quel che attiene allo zolfo. A Borello appunto, una frazione del comune di Cesena, si terrà dal 5 al 6 ottobre 2014, la “Sagra del Minatore”, una […] Leggi »

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, Sant’Agata Feltria

Un bellissimo borgo come Sant’Agata Feltria, situato nell’alta Valmarecchia, in provincia di Rimini, ospiterà nelle domeniche di ottobre, esattamente nei giorni 5, 12, 19 e 26 ottobre 2014, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, prodotto tipico ed eccellenza della zona. L’appuntamento richiama a Sant’Agata Feltria, ogni anno, tantissimi appassionati di questo tubero pregiato. La piazza principale del paese sarà popolata di tante bancarelle, dove sarà possibile acquistare il tartufo bianco […] Leggi »

Festa de Porc, Vecchiazzano

E’ il trionfo, l’apoteosi del maiale in tutte le sue declinazioni. A Vecchiazzano, dal 3 al 5 ottobre 2014, organizzata dalla circoscrizione n°2 del comune di Forlì e dal comitato di quartiere Vecchiazzano, Massa e Ladio, si terrà la “Festa de Porc”, la sagra del maiale. La locandina che annuncia la manifestazione è sicuramente accattivante, rappresenta un un porcellino con la scritta, “us magna!”. Il menù della sagra è il […] Leggi »

Sagra del Vino Tipico Romagnolo, Cotignola

Un paese intero celebra la vendemmia e l’arrivo del vino novello romagnolo, in tutte le sue più conosciute declinazioni: Sangiovese, Trebbiano e Cagnina. Accade a Cotignola, un paese della bassa ravennate, in provincia di Ravenna, dove da giovedi 2 a domenica 5 ottobre 2014, si terrà la 52esima edizione della tradizionale Sagra del Vino Tipico Romagnolo, una manifestazione che ormai fa parte integrante del tessuto connettivo di Cotignola. La manifestazione è […] Leggi »

Capodanno del Vino, San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano è un borgo a vocazione agricola che si trova nell’immediato entroterra del litorale cattolichino, nella zona sud della provincia di Rimini. In passato San Giovanni ha svolto la funzione di granaio della signoria dei Malatesta, nelle sue fosse ipogee si conservavano le preziose scorte cerealicole di produzione locale. Nella location di Piazza Silvagni e Via Veneto, domenica 28 settembre 2014, torna il “Capodanno del Vino”, il […] Leggi »

Fiera di San Michele, Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo dispone di un sistema fieristico prevalentemente autunnale di prim’ordine, non ci sono solo la Fira di Becc e la Fiera di San Martino (la più conosciuta e importante a livello nazionale), ma altre manifestazioni di pari dignità, che hanno saputo ritagliarsi un posto d’onore nel contesto di un calendario assai ricco di appuntamenti ed iniziative. Dal 27 fino al 29 settembre 2014, si terrà a Santarcangelo la Fiera di […] Leggi »

A.D. 1387, battaglia a Terra del Sole

Nei giorni 27 e 28 settembre 2014, si terrà a Terra del Sole-Castrocaro Terme, nota località termale situata in provincia di Forlì-Cesena, il raduno internazionale dei gruppi storici di fine 1300. Questa zona della Romagna è terreno fertile per quanto riguarda le rievocazioni storiche, come abbiamo visto con la manifestazione Falchi e Archi, ambientata a Rocca delle Caminate, a Meldola, in provincia di Forlì-Cesena. Nella caratteristica location del Bastione di San Martino […] Leggi »

Il Libro nella Città, Forlì

In un paese come l’Italia, dove la gente di norma legge poco, puntare, come hanno fatto a Forlì, sul libro, è una scelta intelligente e lungimirante che guarda lontano, perché da momenti difficili come questo si esce anche scommettendo sulla cultura e sulla diffusione dei libri a prezzi veramente popolari. Dal 28 settembre al 2 novembre 2014, nel centro storico di Forlì, in piazzetta della Musica, sotto la torre dell’orologio, […] Leggi »