Sagra del Buongustaio, Reda

Le frazioni rurali del comune di Faenza sono particolarmente “vocate” all’organizzazione di feste ed eventi. Questa volta tocca a Reda, a tre minuti da Faenza, dove dal 20 al 25 agosto 2014 si terrà la “Sagra del Bongustaio”, una sei giorni di festa all’insegna della buona cucina e del divertimento con una cura particolare al rapporto qualità-prezzo. In tempi di crisi come questi, è un dettaglio importante. Il motore trainante dell’evento […] Leggi »

Sagra dei Funghi, Montescudo

Montescudo, di cui ci siamo già occupati a proposito della sagra della patata e degli gnocchi, è un paese situato nelle prime colline riminesi, dove il fresco comincia a prevalere sulla calura estiva della riviera, a pochi passi dal mare. Domenica 17 agosto 2014, si terrà la 2^ edizione della Sagra dei Funghi delle terre di Romagna. L’evento partirà dalle ore 17.00 e terminerà a notte fonda. Ci sarà tanta […] Leggi »

Montegridolfo Liberata

C’è una sostanziale novità, un cambiamento profondo per quel che riguarda le rievocazioni storiche che si tengono in Romagna, le quali non riguardano più soltanto le rievocazioni storiche dell’antica Roma, come la festa romana di Sarsina, oppure quelle che si riallacciano al passato medievale e rinascimentale delle nostre zone, come ad esempio quelle che si organizzano nel forlivese, Castrocaro e Meldola su tutte. L’interesse degli organizzatori si è via via […] Leggi »

Festa della Madonna del Castello, Montiano

I paesi collinari facenti parte del comprensorio di Cesena, cercano con l’organizzazione di sagre e eventi che li riguardano direttamente, di ritagliarsi uno spazio autonomo nell’ambito del turismo e della valorizzazione del proprio territorio, tentando, in un’ottica nuova, di far conoscere l’entroterra romagnolo “sganciato” dal turismo costiero. Insomma, la collina, con gli agriturismi, con la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, con in suoi borghi caratteristici, reclama il suo spazio […] Leggi »

Fiera d’Agosto, Cesena

Cesena, con la Fiera di Agosto, riprende un’antica tradizione cesenate che fu introdotta a partire dal 1378 da Galeotto Malatesta, del ramo cadetto dei Malatesta di Rimini, signori di Cesena. Galeotto Malatesta, in quell’anno diede inizio alla signoria della sua famiglia, dedicandosi soprattutto alla rinascita di Cesena, cominciando la progettazione della Rocca in cima al colle Garampo, istituendo una fiera per promuovere l’artigianato e l’agricoltura locali, che ancora oggi rappresentano […] Leggi »

Palio della Bigoncia, Balze di Verghereto

Il Palio della Bigoncia, è l’appuntamento clou dell’estate alle Balze di Verghereto. Si tratta di una tradizionale gara in costume che si tiene il 15 agosto, il giorno di ferragosto, tra le contrade del paese. Il Palio coinvolge l’intera comunità di Balze e, soprattutto, le migliaia di turisti che ogni anno prendono d’assalto queste terre nel periodo estivo. I rioni del paese entreranno nella piazza del palio, Piazza XVII Luglio, […] Leggi »

Festa del Mare, Marina di Ravenna

E’ un bene, anche in chiave prettamente rappresentativa, che le località che si trovano sul litorale, escano dal “genericismo” della loro offerta turistica rivendicando fino in fondo la loro collocazione geografica, rimarcando il fatto di essere città di mare e sul mare, con tutto quello che ne consegue in termini di promozione commerciale. E’ il caso di Marina di Ravenna, la località più importante dei lidi ravennati. A Marina di […] Leggi »

Quarto, un Lago in Festa

Quarto è un bel paesino che si trova nel comune di Sarsina, a 8 km dal capoluogo, si tratta di uno degli ambienti di maggiore interesse naturalistico esistenti nell’alta vallata del fiume Savio. Qui si potrà praticare trekking e mountain bike, o gustare le sfiziose ricette della tradizione tosco-romagnola. Dal 13 al 17 agosto 2014, si svolgerà a Quarto, frazione del comune di Sarsina, l’evento, “Quarto, un lago in festa”, […] Leggi »

Gran Rustida dei Pescatori, Cesenatico

Cesenatico e il settore pesca, un rapporto che potremmo definire indissolubile, perché le sorti di Cesenatico, sono sempre state legate al mare e alla pesca, come si conviene ad una antica città marinara oggi votata al turismo. Cesenatico celebra questa sua grande vocazione alla pesca, con un evento denominato la Grande Rustida dei Pescatori, che si terrà il 14 agosto dalle ore 20.00 in poi. Si tratterà anche di un’occasione […] Leggi »

Festa di Suldè, Civorio

La prima guerra mondiale, conosciuta anche come la guerra del 15-18, vide contrapporsi le nazioni democratiche dell’intesa agli imperi centrali, e si trasformò ben presto in una autentica carneficina per i milioni di morti lasciati sul campo. Nel 1917, per dare una mano alle forze alleate dell’intesa, di cui faceva parte anche l’Italia, intervennero, nella fase finale della guerra, anche gli Stai Uniti. Esiste in Romagna un paese che si chiama […] Leggi »